

di alcol bassa, tanto l‘accesso ai
campioni che alla misurazione sono
complessi e, diversamente dal fumo,
negli studi sul consumo di alcol
dovrebbe essere utilizzato un metodo
più rigoroso. Lo Studio internazionale
di valutazione delle politiche di
controllo dell’alcol (IAC), è il primo
studio di coorte internazionale a
occuparsi del consumo di alcol e del
comportamento relativo alla politica
sull’alcol. Lo studio utilizza una
metodologia sviluppata da esperti, che
può essere adottata anche dagli altri
paesi. L‘obiettivo generale è misurare
gli effetti delle politiche di controllo
dell‘alcol a livello nazionale o statale.
Le prove ottenute dimostrano che le
politiche di controllo dell‘alcol, come
il Costo Unitario Minimo, sono efficaci
nella prevenzione di eventi dannosi
provocati dall’alcol, come gli incidenti
stradali. Tuttavia in molti paesi a
basso reddito non è ancora disponibile
una politica nazionale sull’alcol.
Qual è il ruolo della società civile
nella lotta all‘alcol?
La società civile ha due compiti: fare
pressione affinché le politiche di
controllo basate su prove vengano
applicate e rafforzare la società,
promuovendone un cambiamento
positivo.
Per difendere le politiche basate
sull‘evidenza, sono necessarie
prove relative all’esistenza tanto
dei problemi che delle soluzioni.
La letteratura disponibile sul
consumo di alcolici è generalmente
di origine occidentale e non è
possibile fare generalizzazioni per
determinati contesti. Sarà richiesta
la collaborazione con le istituzioni
accademiche locali per generare prove
locali sull‘argomento.
Qual è la sua opinione sulla
Mezzaluna Verde e sul suo operato
in questo contesto?
La Mezzaluna Verde è stata istituita
un secolo fa in una società dove il
consumo di alcolici non è comune,
proprio per prevenirne la diffusione.
Dunque la Mezzaluna Verde opera con
la consapevolezza che “non esiste una
quantità sicura”. E le prove recenti
relativamente ai danni causati dal
consumo di alcol lo confermano.
È probabile che nei paesi con una
epidemiologia del consumo di alcol
simile alla Turchia, si incontrino
difficoltà nel raccogliere dati,
condurre ricerche e intervenire nel
settore, poiché questo potrebbe
generare dei conflitti. Per superare
queste sfide, tali paesi dovrebbero
cooperare, condividendo le proprie
esperienze e imparando l’uno
dall’altro. La Mezzaluna Verde possiede
una posizione e una rete tali da
condurre tali iniziative e cooperazioni.
David Vela - Spagna
I paesi dove il numero di
consumatori di alcol è basso,
che non dispongono e/o
non riescono ad applicare
delle politiche di controllo
dell‘alcol, sono considerati
dall’industria degli alcolici
come un target di mercato
potenzialmente in crescita.
45