

La Mezzaluna Verde realizza
progetti che mirano a includere le
persone nella lotta alla dipendenze,
sia nel nostro paese che nel mondo.
Qual è il significato di questa
strategia della Mezzaluna Verde,
soprattutto nell’ambito della
prevenzione, rispetto alla lotta alla
dipendenza?
Noi crediamo che soltanto una lotta
alla quale prenda parte tutta la società
possa essere in grado di condurci verso
la costruzione di un futuro migliore
e di generazioni più sane. Per questo
attribuiamo grande importanza alla
partecipazione di tutti gli strati della
società, e in particolari dei giovani, alla
lotta contro la dipendenza. Con questa
concezione cerchiamo di coinvolgere
nei nostri progetti internazionali e
nazionali i giovani, ma anche gli atleti,
gli artisti, i membri dei media, i leader e
tutte quelle persone che rappresentano
un modello per la società. Ad esempio,
con il Concorso Internazionale di
Vignette della Mezzaluna Verde,
abbiamo coinvolto artisti vignettisti di
tutto il mondo nella nostra lotta contro
la dipendenza. Con la Gara di talenti
Generazione sana, futuro sano, invece,
abbiamo incluso nelle nostre attività
di sensibilizzazione gli studenti delle
scuole elementari, medie e superiori.
Grazie ad iniziative come Il mio club
Mezzaluna Verde, i club universitari e i
campi scout, i giovani e i bambini sono
diventati una parte importantissima
della nostra lotta contro la dipendenza.
Così come per molte altre situazioni,
sono dell’opinione che anche la lotta
contro le dipendenze sia incompleta
e inefficace senza il coinvolgimento,
il supporto e il contributo del
cittadino. Credo che riusciremo a
risolvere il problema complesso e
pluridimensionale della dipendenza
soltanto se nella lotta saranno coinvolti
tutti i cittadini del mondo.
Qual è la posizione della Mezzaluna
Verde nella lotta contro la
dipendenza nel mondo? In tal
senso, potrebbe parlarci del
rapporto che questa ha con le
autorità? Dove intende arrivare la
Mezzaluna Verde in un prossimo
futuro?
Anzitutto vorrei nuovamente
ricordare che la Mezzaluna Verde è
un’organizzazione non governativa
che possiede una profonda esperienza
e che è stata fondata con grande
lungimiranza in un’epoca in cui il
problema della dipendenza non era
praticamente discusso. Per onorare al
meglio e accrescere questo bagaglio di
esperienza, abbiamo apportato molte
innovazioni.
Abbiamo fatto passi importanti per
trasferire la nostra lotta contro la
dipendenza sul piano internazionale,
in modo da svolgere un ruolo di
primo piano nel mondo. Tra questi,
il più importante è stato riunire al di
sotto di una federazione le Società
nazionali della Mezzaluna Verde che,
in diverse parti del mondo, portano
avanti le nostre battaglie. In questo
modo siamo ora in grado di intervenire
lottando contro le dipendenze che
affliggono le più disparate società,
dall’Africa all’Europa, dall’America
al lontano Oriente. Promuoviamo
l’apertura di nuove Società nazionali
della Mezzaluna Verde e forniamo
loro supporto affinché aumenti la loro
efficacia nelle regioni in cui operano.
Mentre trasmettiamo la nostra
conoscenza ed esperienza nel mondo,
continuiamo anche nel nostro paese a
far conoscere la nostra lotta contro la
dipendenza a masse sempre più ampie
e a rafforzare la nostra organizzazione.
Gli altri passi che compiamo in
questo senso come Mezzaluna Verde
sono partecipare alle riunioni, alle
conferenze e ai congressi organizzati
dalle autorità mondiali in materia di
dipendenza, oltre che rappresentare
con successo il nostro Paese. Inoltre,
organizziamo simposi ai quali si
riuniscono le autorità mondiali, come
il secondo Simposio sulle Politiche
internazionali sulle droghe e sulla
sanità pubblica, tenutosi nel novembre
2018, e portiamo avanti attività che
promuovono la sensibilizzazione, come
il Concorso Internazionale di Vignette
della Mezzaluna Verde.
La Mezzaluna Verde è membro del
Comitato esecutivo della Europe
Against Drugs (EURAD), e partecipa
a molte altre importanti realtà come
la European Alcohol Policy Alliance
(EUROCARE), l’International Society
for the Study of Drug Policy (ISSDP),
la Vienna NGO Committee, che è
membro dell’Ufficio Antidroga e
Crimine delle Nazioni Unite (UNODC),
e dell’International Drug Policy
Consortium (IDPC). La Mezzaluna Verde,
inoltre, partecipa attivamente alle
riunioni annuali della Commissione
sulle Droghe Narcotiche, organizzate
dall’Ufficio e Crimine delle Nazioni
Unite (UNODC).
La Mezzaluna Verde sta lavorando
duramente per sviluppare solide
collaborazioni affinché le sue attività e
servizi raggiungano il target prefissato
e anche per ampliare la rete della
società civile, oltre che mantenere la
sua posizione di leader e opinion leader
in ambito nazionale e internazionale.
Qual è il messaggio che vuole dare
al mondo e alla nostra società per la
lotta contro le dipendenze?
Nel mondo la dipendenza è spesso un
problema ignorato, che non si vuole
affrontare. Tuttavia se impariamo
a considerarlo come un problema
che fa parte della nostra vita e che,
potenzialmente, potrebbe un giorno
riguardare anche noi, allora saremmo
forse in grado di combatterlo meglio.
Purtroppo la poca accettazione sociale
del problema ostacola anche la nostra
lotta. Per questo, anzichè ignorare
la questione, dovremmo cercare
di affrontarla e risolverla. Si tratta
di un problema globale nel nostro
mondo e per questo abbiamo bisogno
di più cooperazione e di progetti
per la prevenzione, l’intervento e
la riabilitazione. È della massima
importanza che tutti gli attori della
società si impegnino insieme per
raggiungere un obiettivo comune, cioè
garantire una vita migliore e più sana,
che è poi l‘obiettivo che accomuna il
mondo. Continueremo a fare del nostro
meglio su tutte le piattaforme nazionali
e internazionali.
Abbiamo fatto passi
importanti per trasferire
la nostra lotta contro
la dipendenza sul piano
internazionale e così
svolgere un ruolo di primo
piano nel mondo. Tra
questi, il più importante è
stato riunire al di sotto di
una federazione le Società
nazionali della Mezzaluna
Verde che, in diverse parti
del mondo, portano avanti
le nostre battaglie.
6