

sfrutta questa esigenza introducendo
nella società sostanze che creano
dipendenza, presentandole come
una soluzione a breve termine facile
e senza sforzo. D’altra parte con
l‘eliminazione delle frontiere, la
diffusione di internet e così via, è oggi
molto più facile ed economicamente
accessibile procurarsi queste
sostanze. Di conseguenza il problema
della dipendenza si è trasformato
rapidamente in qualcosa di ben
più grande. In questo contesto
ogni istituzione e organizzazione,
ma soprattutto le ONG, hanno una
grande responsabilità nella lotta alle
dipendenze. È fondamentale che la
società supporti attivamente le ONG e
il loro operato.
Lei ha affermato che le ONG
hanno un compito importante
nella lotta alla dipendenza. Può
raccontarci dell’organizzazione non
governativa Mezzaluna Verde e del
suo approccio?
La Mezzaluna Verde è
un‘organizzazione non governativa
che da cento anni opera nella
lotta contro le dipendenze. A
volte per un’organizzazione avere
un così importante passato alle
spalle può essere uno svantaggio
e rappresentare un’eredità
ingombrante, rendendo persino
difficile aggiornarsi. Tuttavia, benchè
sia un’istituzione centenaria, la
Mezzaluna Verde è sempre riuscita
a rinnovarsi, realizzando progetti
innovativi e di esempio nella lotta
contro le dipendenze a livello
nazionale e internazionale. É stata
una della prime pionieristiche ONG ad
inserire nel suo campo d’azione anche
la dipendenza da tecnologia, uno dei
maggiori problemi del nostro tempo.
Oggi operiamo in cinque importanti
aree della dipendenza: alcol, tabacco,
tecnologia e gioco d‘azzardo.
Come Mezzaluna Verde, il nostro
approccio alle dipendenze è il
seguente: quando una persona
diventa dipendente, i trattamenti e
il processo di riabilitazione costano
molto alla società e a questo vanno
ad aggiungersi la perdita materiale,
psicologica e spirituale. In psicologia
utilizziamo il concetto di “anni persi”.
Cioè, intendiamo dire che quando
una persona diventa dipendente,
irrimediabilmente perde un certo
tempo della sua vita, perché va a
perdere delle occasioni in cui avrebbe
potuto investire su se stesso, nei suoi
talenti e nelle sue esperienze. Ancora
più importante, perde la speranza,
la fiducia e l‘eccitazione verso la sua
vita e il suo futuro. Dunque, come
Mezzaluna Verde, non vogliamo che
nessuna persona perda i propri valori
e la propria umanità sotto la morsa
delle dipendenze e ci battiamo per
questo. Naturalmente, esiste anche
una dimensione di danno economico,
problemi sociali, criminalità, ecc.
che il soggetto dipendente causa alla
società e che non può essere ignorata,
ma noi consideriamo tutti questi
fattori in termini di anni, stimoli e
speranze che il soggetto dipendente
ha perduto. Tuttavia queste perdite
non riguardano solo il singolo, perché
vanno a danneggiare anche l’umanità.
Pertanto, anche se ci serviamo della
ricerca scientifica e della statistica,
la base per cui ci muoviamo non sono
le cifre, ma le persone che possiamo
salvare. Per questo la nostra lotta
e i nostri sforzi sono orientati a
proteggere tutte le persone dalla
dipendenza e a incoraggiare uno stile
di vita sano.
Quali sono le attività di prevenzione
e di riabilitazione che la Mezzaluna
Verde mette in atto per combattere
la dipendenza?
Anzitutto, grazie all’impegno dei
nostri scienziati abbiamo realizzato il
Programma di Formazione per la lotta
alle dipendenze in Turchia. Attraverso
la cooperazione con il Ministero
dell’Istruzione siamo stati in grado
di raggiungere le scuole elementari,
medie e superiori di 81 province per
informare e sensibilizzare giovani e
bambini sulle dipendenze. In questo
contesto, continuiamo a diffondere
e a informare sul tema quante più
persone possibile collaborando con
istituzioni ufficiali, come il Ministero
degli Affari Religiosi o il Ministero
della Difesa, ma anche con i governi
locali e le ONG.
Inoltre, come Mezzaluna Verde,
abbiamo sviluppato il Programma di
intervento per le dipendenze a scuola
al fine di aiutare i giovani che, pur non
essendo ancora dipendenti, si sono
avvicinati o fanno già uso di sostanze.
Con questo programma, miriamo
a proteggere i giovani a rischio,
aiutandoli a riacquistare uno stile di
vita sano e libero dalle dipendenze.
Oltre a questa iniziativa di
informazione e sostegno, abbiamo
anche sviluppato un programma con
il quale i giovani e i bambini possono
acquisire delle competenze specifiche
in grado di aiutarli a reagire in modo
forte e sano al rischio di sviluppare
una dipendenza. Si tratta del
Programma di Formazione Life Skills,
che sarà al più presto attuato.
Realizziamo inoltre molte
pubblicazioni per sensibilizzare
l’opinione pubblica sulla dipendenza
e per indirizzare verso una vita sana
l’intera società, oltre che i giovani e i
bambini. Tra queste, la più importante
è la rivista della Mezzaluna Verde, che
pubblichiamo da oltre cento mesi,
per un totale di più di cento numeri.
Con la rivista della Mezzaluna Verde
ogni mese forniamo diverse risposte
su come possiamo vivere una vita
più sana, serena e forte, dal punto
Noi Mezzaluna Verde, non vogliamo che nessuna persona perda i
propri valori e la propria umanità sotto la morsa delle dipendenze
e ci battiamo per questo.
19