

una qualsiasi sostanza, come il
tabacco e l’alcol.
Il programma fornisce agli
insegnanti di orientamento
competenze professionali e
tecniche per identificare gli
studenti che potrebbero aver
provato/usato sostante che creano
dipendenza, quali il fumo o l’alcol,
ma anche per valutare il grado di
rischio e mettere in atto interventi
efficaci e un monitoraggio regolare.
Nell’ambito del piano OBM, il
progetto pilota ha ottenuto risultati
incoraggianti. Il protocollo è
stato stipulato con il Ministero
dell’Istruzione e nel mese di
febbraio sono già stati formati
232 operatori. Questi, tra febbraio
e giugno 2019, hanno compiuto
3086 incontri con 1233 studenti.
Mentre una parte di questi ha
già abbandonato completamente
l’uso di alcol e sigarette, un’altra
continua a frequentare gli incontri
e a essere monitorata.
Il Programma di Formazione Life
Skills Mezzaluna Verde
Il Programma di Formazione Life
Skills Mezzaluna Verde (YYB)
consiste in attività scolastiche
e basate sull’abilità in grado
di favorire l’acquisizione di
un atteggiamento più forte
e consapevole rispetto alla
dipendenza da sostanze, nel quadro
di una prevenzione primaria. Il
programma si avvale di una vasta
gamma di contenuti. Promuove
comportamenti positivi e adattivi,
aiutando i bambini a sviluppare
le loro capacità psico-sociali,
riducendo il rischio di sviluppare
una dipendenza e aumentando i
fattori protettivi. Obiettivi primari
del programma sono prevenire
l’uso di sostanze, ridurre i fattori di
rischio correlati e sviluppare invece
i fattori preventivi. Il Programma
Educativo Life Skills Mezzaluna
Verde è stato pensato per i bambini
che frequentano la settima, ma
può andare a integrare anche il
programma di ottava. Il programma
pilota inizierà a essere attuato nelle
scuole a partire da settembre.
Il programma mira anche a creare
un ambiente ricco e stimolante, in
cui i bambini possano apprendere
dalle proprie esperienze
reciproche. Durante il programma
i bambini imparano osservandosi,
parlando e interagendo tra loro
e scambiandosi idee. I bambini
saranno sensibilizzati sulla
questione anche attraverso giochi
educativi e attività teatrali che,
tramite la finzione e con il dovuto
adattamento, metteranno in scena
situazioni che potrebbero trovarsi
ad affrontare nella vita reale.
Il Programma di Intervento
per le Dipendenze a Scuola
(OBM) intende essere un
progetto complementare al
Programma di Formazione
alla Lotta Contro le
Dipendenze (TBM).
Quest’ultimo è un’iniziativa
di prevenzione secondaria
per quegli studenti che
hanno provato/usato una
qualsiasi sostanza, come il
tabacco e l’alcol.
Il programma fornisce agli
insegnanti di orientamento
competenze professionali
e tecniche per identificare
gli studenti che potrebbero
aver provato/usato
sostante che creano
dipendenza, quali il fumo
o l’alcol, ma anche per
valutare il grado di rischio
e mettere in atto interventi
efficaci e un monitoraggio
regolare.
23